Descrizione
Con D.G.R. n.1273 del 05/11/2024, D.D.R. n.126 del 25/11/2024 la Regione Veneto ha approvato la realizzazione del Programma di interventi a favore delle famiglie fragili, in attuazione della legge regionale n.20 del 28/05/2020. Il Comune di Belluno è capofila dei 46 comuni afferenti all’Ambito Ven_01. L’Ambito Territoriale Sociale ha preso atto del Programma e ha definito le modalità con cui sarà possibile per le famiglie accedere ai relativi benefici. Detto Programma, riservato ai residenti di ciascun Comune prevede interventi a favore delle seguenti famiglie:
1. Linea di intervento 1 - Famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o entrambi genitori.
È previsto un intervento economico di euro 500,00 per nucleo familiare con 1 figlio minore e di euro 700,00 per nucleo familiare con 2 o più figli minori. Il contributo può essere richiesto se in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del presente avviso:
a. l’ISEE del nucleo familiare, risultante in seguito al decesso di uno o entrambi i genitori, non deve superare euro 20.000,00 (ISEE minorenni valido per l’anno in corso);
b. il richiedente, ai sensi della LR n.16 del 11 maggio 2018, non deve avere carichi pendenti.
c. il nucleo familiare deve risiedere nel territorio della Regione del Veneto;
d. i componenti del nucleo familiare non cittadini comunitari devono possedere un idoneo titolo di soggiorno;
e. l’appartenenza alla specifica tipologia di famiglia al momento della presentazione dell’istanza.
Criteri per l’assegnazione del punteggio
Come riportato nell'Allegato A della D.G.R. n. 1273 del 05/11/2024 in base a quanto dichiarato verrà assegnato un punteggio massimo di 100 punti suddiviso nelle seguenti categorie:
· Condizione economica fino ad un massimo di 40 punti
· Condizione socio sanitaria fino a un massimo di 50 punti
· Residenza in Veneto fino ad un massimo di 10 punti
La graduatoria verrà redatta in base al punteggio ottenuto relativo ai criteri di priorità indicati nell’allegato A della D.G.R. n.1273 del 05/11/2024, quindi al valore ISEE più basso, alla presenza di figli con disabilità e, da ultimo, al maggior numero di figli minori. In caso di ulteriore parità, si procederà con un’estrazione a sorteggio.
2. Linea di intervento 2 - Famiglie monoparentali e famiglie di genitori separati o divorziati, con figli fiscalmente a carico.
È previsto un intervento economico di euro 500,00 per ciascun nucleo familiare. Ai fini del presente programma è definita famiglia monoparentale quella composta da:
· minori riconosciuti alla nascita da un solo genitore;
· un solo genitore, con uno o più figli minorenni, indicato nella certificazione ISEE;
· un solo genitore con ascendenti e/o parenti e con uno o più figli minorenni, indicato nella certificazione ISEE.
Il contributo per famiglie monoparentali e per famiglie di genitori separati o divorziati, con figli fiscalmente a carico, può essere richiesto se in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del presente avviso:
a. l’ISEE del nucleo familiare, risultante in seguito al decesso di uno o entrambi i genitori, non deve superare euro 20.000,00 (ISEE minorenni valido per l’anno in corso);
b. il richiedente, ai sensi della LR n.16 del 11 maggio 2018, non deve avere carichi pendenti.
c. il nucleo familiare deve risiedere nel territorio della Regione del Veneto;
d. i componenti del nucleo familiare non cittadini comunitari devono possedere un idoneo titolo di soggiorno;
e. l’appartenenza alla specifica tipologia di famiglia al momento della presentazione dell’istanza.
Criteri per l’assegnazione del punteggio
Come riportato nell'Allegato A della D.G.R. n. 1273 del 05/11/2024 in base a quanto dichiarato verrà assegnato un punteggio massimo di 100 punti suddiviso nelle seguenti categorie:
· Condizione economica fino ad un massimo di 40 punti
· Condizione socio sanitaria fino a un massimo di 50 punti
· Residenza in Veneto fino ad un massimo di 10 punti
La graduatoria verrà redatta in base al punteggio ottenuto relativo ai criteri di priorità indicati nell’allegato A della D.G.R. n. 1273 del 05/11/2024, quindi al valore ISEE più basso, alla presenza di figli con disabilità e, da ultimo, al maggior numero di figli minori. In caso di ulteriore parità, si procederà con un’estrazione a sorteggio.
3. Linea di intervento 3 - Famiglie con figli minorenni a seguito di parto trigemellare e famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro, fiscalmente a carico, di cui almeno 1 minorenne.
È previsto rispettivamente un intervento economico di euro 125,00 per ciascun figlio minorenne. Il contributo può essere richiesto se in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del presente avviso:
a. l’ISEE del nucleo familiare non deve superare euro 20.000,00 (ISEE minorenni valido per l’anno in corso);
b. il richiedente, ai sensi della LR n.16 del 11 maggio 2018, non deve avere carichi pendenti.
c. il nucleo familiare deve risiedere nel territorio della Regione del Veneto;
d. i componenti del nucleo familiare non cittadini comunitari devono possedere un idoneo titolo di soggiorno;
e. l’appartenenza alla specifica tipologia di famiglia al momento della presentazione dell’istanza.
Criteri per l’assegnazione del punteggio
Come riportato nell'Allegato A della D.G.R. n 1273 del 05/11/2024 in base a quanto dichiarato verrà assegnato un punteggio massimo di 100 punti suddiviso nelle seguenti categorie:
· Condizione economica fino ad un massimo di 40 punti
· Condizione socio sanitaria fino a un massimo di 50 punti
· Residenza in Veneto fino ad un massimo di 10 punti
La graduatoria verrà redatta in base al punteggio ottenuto relativo ai criteri di priorità indicati nell’allegato A della D.G.R. n. 1273 del 05/11/2024, quindi al valore ISEE più basso, alla presenza di figli con disabilità e, da ultimo, al maggior numero di figli minori. In caso di ulteriore parità, si procederà con un’estrazione a sorteggio.
Presentazione della domanda
A partire dalle ore 9.00 del 2 maggio 2025 ed entro il termine perentorio delle ore 23.59 del 15 giugno 2025, Il richiedente deve presentare la domanda e la relativa documentazione allegata, al proprio comune di residenza. All’atto di sottoscrizione, il richiedente si assumerà la responsabilità di autocertificare di possedere tutti i requisiti richiesti ai sensi degli artt.46, 47 e 75 del DPR 445 del 28/12/2000. Si comunica che le autodichiarazioni saranno sottoposte a controllo di veridicità a campione.
ATTENZIONE: un nucleo familiare potrà presentare un’unica domanda.
Documentazione da allegare (vedasi allegati)
Al modulo di domanda deve essere allegata la seguente documentazione:
- copia di documento di identità in corso di validità del richiedente (per cittadini extra UE va presentata anche copia del titolo di soggiorno valido ed efficace di ciascun componente del nucleo familiare);
- copia della eventuale certificazione di handicap del figlio minore ai sensi della L.104/1992 art.3 c.3.
Per la linea di intervento 1 – Famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o entrambi i genitori:
- Copia del provvedimento di nomina a tutore attestante l’autorizzazione ad incassare somme e vincolo di destinazione a favore del minore;
- Copia sentenza/atto/provvedimento relativi al “femminicidio”.
Per la linea di intervento 2 - Famiglie monoparentali e famiglie di genitori separati o divorziati, con figli fiscalmente a carico:
- Copia dei provvedimenti emessi nel corso dei procedimenti di separazione, annullamento, scioglimento, cessazione degli effetti civili del matrimonio o unione civile, relativi a statuizioni di ordine personale/o patrimoniale tra i coniugi e nei confronti della prole e loro eventuali modificazioni;
- Copia del certificato attestante la presenza di un riconosciuto disagio, rilasciato dal SSR, a favore di un componente del nucleo familiare, intendendo per “disagio” una patologia riconosciuta cronica e dalla quale derivi l’esenzione del pagamento della prestazione sanitaria;
- Certificato medico attestante lo stato di gravidanza.
Per la linea di intervento 3 - Famiglie con figli minorenni a seguito di parto trigemellare e famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro, fiscalmente a carico, di cui almeno 1 minorenne:
- Copia del certificato attestante la presenza di un riconosciuto disagio, rilasciato dal SSR, a favore di un componente del nucleo familiare, intendendo per “disagio” una patologia riconosciuta cronica e dalla quale derivi l’esenzione del pagamento della prestazione sanitaria.
Modalità di presentazione
La domanda, completa dei documenti previsti, va presentata attraverso una delle seguenti modalità:
- Di Persona, all’Ufficio Protocollo;
- Via email a protocollo@comune.sanvitodicadore.bl.it;
- Via PEC a sanvitocadore.bl@cert.ip-veneto.net;
Altre disposizioni
L’elenco completo dei beneficiari verrà redatto dal Comune di Belluno, quale capofila dell’Ambito Territoriale Sociale Ven_01, alla luce delle domande presentate e validate dai singoli Comuni dell’Ambito medesimo, nel rispetto di quanto stabilito nell’Allegato A della D.G.R. n. 1273/2024. Le somme verranno erogate fino ad esaurimento del fondo assegnato. Si precisa che eventuali risorse eccedenti in una linea potranno essere utilizzate per coprire un’altra linea di intervento non soddisfatta in relazione alle domande presentate.
Per informazioni
Comune di San Vito di Cadore 0436897213, segreteria@comune.sanvitodicadore.bl.it;
Sportello Snodi in Quota +39 351 4706417, belluno@snodinquota.it;
Comune di Belluno Area Politiche Sociali 0437 913104, ambitoven01@comune.belluno.it;
Portale Sociale della Regione Veneto https://www.regione.veneto.it/web/sociale/famiglie-fragili;
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 2 maggio 2025, 09:36